Acquista da Sisa con la carta
Dedicata a te
RICEVERAI subito il 15% di sconto sugli acquisti effettuati con questa carta
Esclusi alcolici e no foodDa Lunedì 9 Settembre 2024 partirà la distribuzione della nuova carta "Dedicata a Te" del valore di 500 euro a nucleo familiare per alimentari, carburante o abbonamenti tpl.
La carta Dedicata a te è un’iniziativa prevista dalla Legge di Bilancio che interviene a sostegno delle famiglie. Potrai utilizzarla in tutti i Supermercati Sisa la locandina dell’iniziativa ministeriale e riceverai il 15% di sconto sugli acquisti effettuati con la tua carta.
Cos'è?
La carta “Dedicata a te” è un’iniziativa prevista dalla Legge di Bilancio che interviene a sostegno delle famiglie, attraverso l’erogazione di un contributo di 500 euro per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità
Come riceverla?
I beneficiari, che non devono presentare domanda, sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del medesimo decreto interministeriale (24 giugno 2024): iscrizione di tutti i componenti del nucleo familiare nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale); titolarità di una certificazione Isee ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.
Come utilizzare la Carta dedicata a te, nei Supermercati Sisa?
- Verifica sempre l’importo disponibile sulla tua Carta Solidale;
- Prima di iniziare il conto quando fai la spesa, consegna la tua carta alla cassiera comunicando il saldo;
- Verifica qui i prodotti che puoi pagare con la Carta Solidale. Quelli che non rientrano nell’elenco potrai pagarli a parte utilizzando altri metodi di pagamento;
- Ricevi subito uno sconto del 15% sui tuoi acquisti fatti con la carta;
- Ricordati: se paghi con la Carta Solidale, non puoi usare anche i buoni pasto!
Per qualsiasi dubbio, recati al box informazioni nei nostri punti vendita e consulta l’elenco dei prodotti acquistabili qui sotto:
- Carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;
- Pescato fresco;
- Tonno e carne in scatola;
- Latte e suoi derivati;
- Uova;
- Oli d’oliva e di semi;
- Prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
- Pizza e prodotti da forno surgelati;
- Paste alimentari;
- Riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;
- Farine di cereali;
- Ortaggi freschi, lavorati e surgelati;
- Pomodori pelati e conserve di pomodori;
- Legumi;
- Semi e frutti oleosi;
- Frutta di qualunque tipologia;
- Alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);
- Lieviti naturali;
- Miele naturale;
- Zuccheri;
- Cacao in polvere;
- Cioccolato;
- Acque minerali;
- Aceto di vino;
- Caffè, tè, camomilla;
- Prodotti DOP e IGP